Skip to content

14 Febbraio 2025

Disturbo Affettivo Stagionale (SAD)

Disturbo Affettivo Stagionale (SAD)

Indice

Ad oggi è ormai noto come il cambiar delle stagioni riesca a influenzare il comportamento e l’umore dell’uomo ma, già nel 400 a.C., Ippocrate descrisse un disturbo depressivo correlato ai cambiamenti stagionali, e in quell’epoca i medici greco-romani erano soliti curare la depressione con l’esposizione diretta alla luce solare. 

Dopo molti anni, nel 1984 venne diagnosticato il Disturbo Affettivo Stagionale, caratterizzato da episodi depressivi prevalentemente in autunno e in inverno, con remissione dei sintomi durante la primavera e l’estate. 

Che cos’è?

Il Disturbo Affettivo Stagionale è un disturbo dell’umore caratterizzato da episodi depressivi ricorrenti in specifiche stagioni dell’anno.  
Chi ne soffre, presenta sintomi depressivi che seguono un andamento ciclico e prevedibile. 

Quali sono i sintomi 

Tra i sintomi più comuni è possibile trovare: 

  • l’alterazione del sonno; 
  • l’iperfagia; 
  • la stanchezza mentale e fisica; 
  • la difficoltà di concentrazione; 
  • un generale senso di confusione; 
  • Irritabilità. 

Nell’ultima recente edizione del manuale diagnostico dei disturbi mentali, il SAD viene riconosciuto come una vera e propria categoria diagnostica. 

È possibile distinguere due forme di SAD: la forma invernale e la forma estiva. 
La prima esordisce in autunno, raggiunge la massima intensità nei mesi invernali e si ‘risolve’ con l’arrivo della primavera. La forma estiva invece, si manifesta in primavera, peggiora durante l’estate e si attenua in autunno.  

Le cause 

Sono state sviluppate diverse teorie per spiegare la patologia del Disturbo Affettivo Stagionale, recentemente è stato evidenziato uno studio condotto dalla dott.ssa Brenda Mc Mahon e dall’Università di Copenaghen, il quale ha ipotizzato che nelle persone affette da SAD la produzione di serotonina subisca variazioni stagionali e varia in base alla quantità di luce presente. 

Attraverso scansioni celebrali con la Tomografia a emissione di positroni, su 11 pazienti con SAD e 23 soggetti sani, lo studio ha rilevato livelli più elevati di serotonina nei mesi invernali nei pazienti che soffrivano di SAD.  
Questo incremento favorirebbe una maggiore rimozione della serotonina contribuendo così alla sintomatologia depressiva, mentre nei soggetti sani tale fenomeno non veniva manifestato. 
Il trasportatore della serotonina (SERT) conduce indietro la serotonina nelle cellule nervose in cui non è attiva, in modo che più alta è l’attività SERT, minore è l’attività della serotonina. 

Un’altra teoria coinvolge la melatonina, un ormone regolato dall’esposizione alla luce solare. Prodotta dalla ghiandola pineale, la sua secrezione è controllata dall’orologio circadiano endogeno ma può essere modificata dalla luce solare.  
Troppa melatonina può causare sonnolenza, apatia e debolezza, sintomi comuni del SAD. 

Il Disturbo Affettivo Stagionale è un disturbo dell’umore presente più frequentemente nelle donne, che sono associate a un rischio aumentato di circa quattro volte rispetto agli uomini. 

I rimedi 

Una dieta equilibrata, il ridurre l’assunzione di caffeina e fare esercizio fisico possono aiutare, come anche il trascorrere più tempo possibile all’aria aperta perché, anche quando è nuvoloso, la luce è sempre superiore che al chiuso. 

Attualmente, i trattamenti più efficaci per il SAD sono la fototerapia, la terapia farmacologica, la somministrazione di aria ionizzata e il completamento temporizzato della melatonina. 

La fototerapia, considerata il trattamento più efficace, si basa sull’uso di una lightbox, una lampada che emette una quantità di luce nettamente superiore a quella di una normale lampada a incandescenza.  
Viene praticata a 30-60 centimetri dalla fonte luminosa, con gli occhi aperti ma senza fissare la luce per un tempo che va dai 30 ai 60 minuti. 

La fototerapia può anche consistere nell’esposizione naturale alla luce del sole, trascorrendo più tempo all’esterno o utilizzando un eliostato controllato da un computer per riflettere la luce del sole nelle finestre di casa o dell’ufficio. 

Qualora questa non risulti sufficiente, si ricorre alla terapia farmacologica a base di antidepressivi. 

La somministrazione di aria ionizzata consiste nel rilascio di particelle cariche nell’ambiente durante il sonno e si è dimostrata efficace nel 47,9% dei casi, ma solo se la quantità di ioni negativi rilasciati è sufficiente. 

Infine, l’esercizio fisico è un’ottima terapia antidepressiva, soprattutto se combinato con altri trattamenti per il SAD, migliora l’umore e riduce i sintomi depressivi.